“Ambiti territoriali sociali in Veneto: sfide e prospettive per un welfare di comunità”
Il titolo del Convegno è emblematico della fase delicata ma foriera di opportunità che sta attraversando il sistema del welfare veneto, alla luce della recente legge regionale 9/2024 che introduce un nuovo soggetto giuridico dedicato alle politiche sociali e che necessita, da parte di tutti gli attori indicati dalla stessa legge, di consapevolezza rispetto alla partecipazione alla “programmazione, pianificazione, coordinamento e gestione dei servizi sociali e socio assistenziali”.
Partecipazione attiva e propositiva che implica l’esplorazione di paradigmi e modalità diversi volti a innescare processi di innovazione sociale.
Di fronte all’emersione di nuovi e complessi bisogni ed esigenze delle persone, con particolare riguardo a quelle fasce di popolazione in situazione di vulnerabilità (delle diverse e composite vulnerabilità) e fragilità, come Forum riconosciamo come preziosa questa attenzione alle politiche sociali territoriali.
Agli ETS si riconosce un rinnovato ruolo che li vede protagonisti oltre l’erogazione di servizi e attività (di emergenza o di prima risposta) e coinvolti nella programmazione, progettazione e pianificazioni di tutte le materie di competenza sociale.
Ecco perché a qualche mese dalla promulgazione della LEGGE REGIONALE n. 9 del 04 aprile 2024” Assetto organizzativo e pianificatorio degli interventi e dei servizi sociali” e all’avvio della fase attuativa, il Forum Terzo Settore ha invitato al tavolo della discussione Manuela Lanzarin Assessore alla Sanità, Servizi sociali, Programmazione socio-sanitaria Regione Veneto, i soggetti istituzionali territoriali, regionali e i tecnici regionali per avviare un confronto e approfondimento rispetto a quale contributo ogni soggetto potrà apportare nella co-costruzione di servizi e interventi indicati come livelli essenziali delle prestazioni sociali. In tale scenario e prospettiva il Terzo Settore è consapevole della responsabilità di cui dovrà farsi carico in virtù della finalità sociale e civica assegnata dalla legislazione attuale.
Crediamo che la valorizzazione delle risorse presenti sul territorio, l’attenzione al riconoscimento di esperienza, delle competenze professionali da un lato ma anche dal numeroso mondo rappresentato da chi si prodiga in forma totalmente volontaristica, l’investimento nelle reti territoriali e di tutti quegli attori che conoscono il territorio e che lo abitano, possano rappresentare gli ingredienti per favorire lo sviluppo delle comunità e il sostegno a cittadini in situazione di svantaggio
Le 32 reti associative aderenti al Forum Regionale hanno chiesto a gran voce questo primo appuntamento per conoscere comprendere condividere possibili percorsi con gli enti locali, la regione e altri fondamentali stakeholder che operano sul territorio.
Da fine 2023 è stato avviato un percorso di analisi e progettazione costituendo 4 diverse consulte con il compito di delineare obiettivi condivisi e strategici su cui far convergere attività e iniziative delle diverse reti, proprio in prospettiva di questa nuova fase che ci stiamo accingendo ad affrontare. E tale importante appuntamento ci consentirà di arricchire il percorso grazie ai contributi dei diversi punti di “osservatorio”.
Commento rilasciato dall’assessore M. Lanzarin a caldo alla presentazione della LR .9/24 sugli Ambiti territoriali .
“La Regione Veneto oggi è la prima Regione in Italia a normare l’organizzazione dei servizi sociali territoriali dopo la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) – evidenzia l’assessore – e a declinarla con gli Ambiti territoriali sociali (ATS), indicando in maniera esplicita la soluzione di un ente terzo dotato di personalità giuridica come soluzione capace di costruire servizi di qualità proprio a partire dall’investimento sulla stabilità e le competenze del personale addetto. La logica di un ente terzo fatto dai comuni associati e dedicato agli interventi sociali consentirà la messa a fattor comune delle risorse oggi frammentate e scarse presenti sul territorio a supporto di una programmazione capace di fare le giuste economie di scala e di dialogare alla pari per l’integrazione con il mondo sanitario e le aziende ULSS (esperienza già consolidata), con quello del lavoro, della scuola e i Provveditorati, con la giustizia e altro. A ben vedere tutti dialoghi che richiedono una dimensione sovracomunale e che richiedono una organizzazione stabile. È stato fatto un lavoro capillare partendo dal basso – aggiunge Lanzarin – di concerto con i Comuni e le Conferenze dei Sindaci. Da qui la nuova definizione degli ATS da 21 a 24 ambiti, recependo anche le istanze di Verona e Padova. Avremo in generale più accessibilità, più trasparenza, più omogeneità nelle prestazioni socioassistenziali. Importante anche la dotazione finanziaria, 5,5 milioni, per dare avvio a queste infrastrutture sociali”.
PROGRAMMA CONVEGNO 19 OTTOBRE 2024
ACCOGLIENZA
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Piva – Assessore Politiche Educative e Scolastiche e al Volontariato Comune di Padova
APERTURA DEI LAVORI
Manuela Lanzarin – Assessore a Sanità, Servizi sociali, Programmazione socio-sanitaria Regione Veneto
Tiziana Boggian – Portavoce Forum del Terzo settore del Veneto
INTERVENTI PROGRAMMATI
Affrontare le transizioni contemporanee: un rinnovato protagonismo del Terzo Settore
Maristella Zantedeschi – Centro Governance e Innovazione Cà Foscari
Accompagnare alla gestione associata dei LEPS
Mario Conte – Presidente ANCI Veneto
Leve strategiche nelle politiche attive del lavoro e dell’inserimento lavorativo
Tiziano Barone – Direttore Veneto Lavoro
Nuovi spazi di partecipazione nella L R . N 9 /2024
Maria Carla Midena – Direttore dipendenze, Terzo Settore, Nuove marginalità e inclusione sociale Regione del Veneto
Il ruolo dell’economia sociale per promuovere lo sviluppo economico
Antonio Santocono – Presidente di Unioncamere Veneto
Temi e priorità dell’agenda ministeriale
Alessandro Lombardi – Direttore Generale Ministero del lavoro e Politiche Sociali
Ruolo del Terzo Settore e potenzialità degli strumenti a disposizione
Vanessa Pallucchi – Portavoce Nazionale Forum del Terzo Settore
DIBATTITO